Aletheia

aletheia

La città di Napoli ha ospitato presso il PAN palazzo delle Arti Napoli la mostra fotografica Aletheia dal 2 al 9 ottobre. La mostra, curata dal Maestro Antonio Manta è realizzata da giovani fotografi esordienti, in seguito ad un percorso formativo, che ha visto coinvolta la Cooperativa Litografi Vesuviani che si occupa di Salute Mentale dal 2000. I fotografi: Michele Giovanni De Nozze, Vincenzo Di Maio, Sergio Di Marzo, Andrea Di Napoli, Andrea Farricelli, Luca Palmieri, Brigida Piccolo e Domenico Sorrentino, sono stati formati da Antonio Manta e sono divenuti artisti e modelli, mettendosi in gioco fino in fondo, svelandosi e raccontando con i loro corpi le emozioni, le ombre e le luci proprie e anche di chi guarda. La mostra è già stata ospitata dalla città di Todi al Festival di fotografia, Todimmagina, riscuotendo un notevole successo. Alla cura del catalogo hanno collaborato il filosofo prof. Giuseppe Fonseca e il critico d’arte prof. Stefano Jossa. All’allestimento della mostra ha collaborato l’accademia delle belle arti con il prof. Vincenzo Gagliardi e alcuni studenti del corso di scenografia. Il Prof. Sergio Locoratolo Responsabile del Coordinamento delle Politiche Culturali del Comune di Napoli, inaugurerà la Mostra Aletheia il 2 ottobre alle ore 18.00. La Mostra sarà introdotta dalla Presidente della Cooperativa Ornella Scognamiglio, il fotografo Antonio Manta, il Prof. Fonseca e il Prof. Jossa che accompagneranno gli ospiti alla visione delle fotografie. Aletheia dopo Napoli sarà presente al festival di fotografia nel mese di dicembre a Castiglione Fiorentino.t

aletheia invito

5 x mille

5xmille

Anche quest’anno arriva la stagione della dichiarazione dei redditi che può diventare, se lo desidera, un’occasione in più per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità legate alla Salute Mentale.  
 
Donando il suo 5×1000 ha la possibilità di sostenere i nostri progetti, offrendo a cittadini fragili con disabilità psichiatriche un’opportunità di inclusione sociale e lavorativa. È una scelta che a lei non costa nulla, ma che si traduce in nuove risorse per continuare la nostra mission.

squadra

Per destinare il suo 5 x 1000 alla Cooperativa Sociale Litografi Vesuviani le basterà inserire il
codice fiscale 0 3 8 4 3 9 6 1 2 1 4
nel riquadro “Sostegno del volontariato” della sua dichiarazione dei redditi e firmare nello spazio sottostante.  Destinarci il suo 5 x 1000 non comporta alcuna spesa per lei, in quanto si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.

In un anno così difficile, a causa del Covid, abbiamo riprogettato le attività, le procedure di sicurezza in funzione delle esigenze sanitarie e di quelle organizzative. Abbiamo ripreso le attività in presenza e  quelle produttive, i laboratori riabilitativi, le attività residenziali e quelle domiciliari, i progetti di formazione. Abbiamo realizzato il progetto vacanza, e persino la Mostra Fotografica a Todi, tante volte rimandata oltre ai “Mercatini di Natale”. Tutte queste attività vengono organizzate al fine di garantire un benessere a 360° ai pazienti psichiatrici inseriti nei progetti dei Litografi.
I soci della cooperativa, gli operatori, gli utenti affidati, sentendosi parte di un “tutto”, hanno potuto accedere a quell’ eccezionale senso di adattamento, hanno agito quella flessibilità e quella plasticità necessarie per superare gli ostacoli, le sfide, potendo contare sulla forza del gruppo e al sostegno della nostra Comunità.

No Images Found!

©litografivesuviani
START TYPING AND PRESS ENTER TO SEARCH